Montefano
Montefano è raccolto all’interno delle antiche mura di cui rimane ancora il torrione dell’originario accesso al borgo. Il centro, che si intreccia in stretti vicoli, merita sicuramente una passeggiata con il naso all’insù per ammirare le tipiche abitazioni in mattoni rossi.
Il nostro consiglio è quello di avvicinarvi a Montefano scegliendo un itinerario che passa dalle campagne. In queste zone, infatti, le colline si aprono in ampie vallate in un dolce saliscendi tra girasoli, campi di grano e vigne.
Città d’arte e di cultura ha dato i natali al fotografo delle dive Arturo Ghergo e ospita un teatro ottocentesco progettato da Tombolini, il direttore tecnico del Teatro La Fenice di Venezia. Due sono le chiese in stile barocco che potete visitare a Montefano: la Collegiata di San Donato dove è anche conservato un pezzo della croce con cui venne martirizzato il santo e la Chiesa di San Filippo con il suo convento.
Una curiosità: tra questi vicoli troverete anche la casa in cui è nato Papa Marcello II.