Offagna
“A Ofagna si nun ce porti nun se magna.” Detto Popolare
Passeggiare per Offagna è fare un tuffo nel passato, nella storia, nelle fiabe e nell’immaginazione, è sentirsi parte di un’epoca che vibra nei ricordi immaginati e non. Situata in posizione strategica e dominante con il suo castello, Offagna è arroccata sul Monte Sentino, un blocco tufaceo a 306 mt sul livello del mare e di fatto uno dei punti più alti nel quadrilatero Osimo – Camerano – Gallignano – Polverigi, e offre un panorama da togliere il fiato.
Visitare la città vuol dire scoprire :
il Museo della Rocca, un notevole esempio di architettura militare del periodo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento.
il Museo di Scienze Naturali L. Paolucci le cui sale ospitano una parte dei reperti tratti dalle collezioni dell’insigne studioso naturalista anconetano (1849-1935). Laureato in Veterinaria, Paolucci fu brillante insegnante e poi Preside del Regio Istituto Tecnico di Ancona, presso il quale, dopo anni di direzione del Gabinetto di scienze, organizzò e costituì il Museo Regionale Marchigiano di Storia Naturale.
il Museo della Liberazione di Ancona, uno dei luoghi della Memoria. A suo modo esso è un monumento nel senso dell’etimologia latina dove i termini moneo (avvisare, ammonire) e memento (ricordare) si fondono.